L’organizzazione della sicurezza nella scuola mira a promuovere comportamenti responsabili e adeguati in un ambiente scolastico sicuro.
Obiettivi principali:
- Sicurezza strutturale e gestionale: Garantire la sicurezza degli edifici, degli impianti e delle procedure operative.
- Cultura della sicurezza per il personale: Promuovere una cultura della salute e della sicurezza tra tutti i membri del personale.
- Formazione degli studenti: Educare gli studenti alla tutela della salute e della sicurezza, competenze trasferibili al futuro ambiente lavorativo.
Il D. Lgs. 81/2008 introduce nuovi strumenti gestionali per garantire la sicurezza:
- Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): Un documento aggiornato periodicamente che identifica i rischi e definisce le misure di prevenzione e protezione.
- Piano di Evacuazione: Un piano per l’evacuazione rapida dell’edificio in caso di emergenza.
- Organismi di Sicurezza: La creazione di organismi permanenti con specifiche responsabilità in materia di sicurezza.
- Partecipazione dei Lavoratori: Il coinvolgimento attivo dei lavoratori in tutte le fasi del processo di gestione della sicurezza.
0