Nell’anno del centenario della nascita del grande maestro del cinema Vittorio De Seta, l’Istituto di Istruzione Superiore “G. De Nobili” di Catanzaro realizza il progetto “Lettere dal Sud/Visioni fuori luogo di integrazione culturale nel mondo della scuola italiana” con il sostegno di MIUR e MIBAct in collaborazione con la Cineteca della Calabria il Comune di Sellia Marina e il locale Istituto Comprensivo. Partendo dall’esperienza del regista Vittorio De Seta che nella seconda parte della sua vita si è trasferito a Sellia Marina, e dalla lezione del suo cinema documentario, i ragazzi raccontano con il linguaggio del cinema documentario il processo di integrazione della comunità extracomunitaria di Sellia Marina, dei ragazzi stranieri dell’Istituto Comprensivo di Sellia Marina, caratterizzato da una massiccia presenza di immigrati nel proprio territorio, che non ha creato alcuna conflittualità sociale. Nella Mostra “Vittorio De Seta Lettere dal Sud si possono apprezzare i film e i documentari del maestro che costituiscono un’opera aperta sul mondo delle nuove immigrazioni, sulla società italiana e sui Sud del mondo, come lo erano e forse ancor oggi lo sono le periferie urbane, ma anche le aree depresse e svantaggiate del Sud Italia. La ricorrenza consente un momento di riflessione e approfondimento a livello nazionale sul grande contributo che ha dato il regista al rinnovamento dei programmi nel mondo della scuola e al dibattito sull’attualità degli insegnamenti
]]>