La Storia

La storia della scuola

L’Istituto Superiore ‘L. Siciliani - Giovanna De Nobili’ nasce, nell’ambito del Piano Regionale di Dimensionamento della rete scolastica, con provvedimento del 19 gennaio 2024, dalla fusione di due istituti storici della città di Catanzaro, il Liceo Scientifico 'Luigi Siciliani’ e l’Istituto di Istruzione Superiore ‘Giovanna De Nobili’. Il Liceo Scientifico Statale, intitolato a Luigi Siciliani (1881-1925), poeta calabrese del periodo della prima guerra mondiale, era stato istituito nel 1949 come scuola parificata per rispondere all’esigenza di una scuola atta a preparare gli studenti agli studi universitari di qualunque indirizzo. Nell’annuario del 1949 si legge: “Si voleva sottolineare il forte parallelismo tra gli affetti e le passioni che ardevano nell’animo di uno dei nostri maggiori poeti ed i fini straordinariamente formativi e lungimiranti assuntisi dal Liceo del capoluogo calabrese. Questo Liceo Scientifico si addossa il fardello morale e umano di non configurarsi semplicemente come forza dispensatrice di cultura afona e stagnante, ma di volerla accompagnare con una consapevolezza dei valori e delle passioni che creano un indissolubile vincolo tra l’uomo e la propria terra”. A questo ha continuato e continua a richiamarsi il Liceo Scientifico, nella volontà di coniugare la specificità dell’indirizzo scientifico-matematico con l’insostituibile patrimonio storico-umanistico e con la realtà del territorio, per promuovere negli studenti una compiuta formazione culturale e un’autentica coscienza civile. L’Istituto ‘De Nobili’ può vantare centosessanta anni di storia. Il 19 Aprile 1863 con il Regio Decreto n° 1225, a cominciare dall’anno scolastico 1863/64, si istituiva nelle città di Catanzaro, Bari e Chieti una scuola Normale per le aspiranti maestre. Inizialmente sono utilizzate come aule due sale attigue all’orfanotrofio femminile di Santa Maria della Stella. Nel 1889, con l’incremento del numero delle alunne, i locali vengono trasferiti in una vecchia casa dell’allora Corso Vittorio Emanuele. Secondo quanto riportato nell’opera di Giovanni Patari “per la Calabria”, il governo del Re, con R.D. del 4 gennaio 1891, dispone che la Scuola Normale Femminile si intitoli alla poetessa catanzarese “Giovanna de’ Nobili” (1775-1847). La riforma Gentile del 1923, trasforma la Scuola Normale in Istituto Magistrale, che, nel corso degli anni subisce profondi mutamenti, passando dall’istituzione dei ‘corsi integrativi’ (1969) che consentono l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria, all’adozione del progetto Brocca (1987), con la costituzione di un Liceo Linguistico e un Liceo Socio-Psico-Pedagogico di durata quinquennale. Successivamente, con la riforma Moratti, l’Istituto entra a far parte del sistema dei Licei, per diventare, dall’A.S. 2009/2010, con l’accorpamento del Liceo Artistico, Istituto di Istruzione Superiore “Giovanna De Nobili”. A partire dall’anno scolastico 2024-2025 i due istituti sono stati fusi, dando vita all’Istituto Superiore “L. Siciliani - Giovanna De Nobili