Booktrailer Festival Visioni di carta

Anno scolastico 2024/2025

‘Visioni di Carta – Booktrailer Festival’ è un concorso promosso dal Dipartimento di Materie Letterarie dell’Istituto ‘Siciliani-De Nobili’

Presentazione

Durata

dal 12 Dicembre 2024 al 31 Ottobre 2025

Descrizione del progetto

‘Visioni di Carta – Booktrailer Festival’ è un concorso promosso dal Dipartimento di Materie Letterarie dell’Istituto ‘Siciliani-De Nobili’, giunto alla seconda edizione, dedicato, quest’anno, agli alunni e alle alunne delle scuole secondarie di primo grado del territorio e alle seconde e quarte classi dell’istituto.

Gli studenti si sono cimentati con Vassalli, Mary Shelley, Stevenson, Agatha Christie, Uhlman, perfino  Ørberg, l’immancabile Calvino, Hosseini e l’intramontabile Wilde, trasformando la carta in visione, le parole in immagini, i libri in video, anzi in trailer, proprio come quelli del cinema; booktrailer, per la precisione. Un invito alla lettura originale ed efficace, in cui i ragazzi hanno espresso la propria creatività, cercando di catturare l’essenza delle opere letterarie in modo coinvolgente e innovativo, senza rivelare troppo della trama, ma stuzzicando la curiosità dei lettori/spettatori.

Obiettivi

Gli obiettivi del progetto prevedono la promozione delle seguenti Competenze Chiave per l’apprendimento Permanente (dalla Raccomandazione del Consiglio Europeo del 2018)

-          Competenza Alfabetica Funzionale: Questa competenza coinvolge la capacità di utilizzare la lettura e la scrittura in situazioni quotidiane. Nel contesto del booktrailer, gli studenti dimostreranno competenza alfabetica funzionale attraverso la capacità di comprendere profondamente il testo, traducendolo in una narrazione visuale, scrivendo la sceneggiatura e comunicando in modo efficace.

-          Competenza Matematica, Competenza in Scienze, Tecnologie e Ingegneria, Competenza Digitale: Le competenze matematiche e scientifiche entreranno in gioco nella pianificazione tecnica, nella gestione di risorse, nell’editing, il montaggio e la manipolazione di elementi visivi e sonori.

-          Competenza Personale, Sociale e Capacità di Imparare a Imparare: Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di lavorare in gruppo, comunicare in modo efficace, gestire il proprio tempo, assumere responsabilità, sperimentare e acquisire nuove competenze.

-          Competenza in Materia di Cittadinanza: Gli studenti potranno riflettere su questioni di cittadinanza e cittadinanza globale attraverso il libro e il suo impatto sulla società e sviluppare la competenza mediante la promozione della lettura, della cultura letteraria e del libro attraverso il loro booktrailer.

-          Competenza Imprenditoriale: La pianificazione, l'organizzazione e la promozione del booktrailer richiedono abilità imprenditoriali, come la progettazione, la gestione di risorse, la promozione efficace.

-          Competenza in Materia di Consapevolezza ed Espressione Culturali: Questa competenza implica la capacità di riconoscere e dare valore ai dettagli culturali, che possono includere aspetti come la musica, l'arte, i costumi, i simboli e i riferimenti culturali specifici presenti nell'opera letteraria. La creazione di un booktrailer offre uno spazio creativo in cui gli studenti possono riflettere su come questi elementi culturali influenzano la trama, i personaggi e il contesto del libro.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

-          Promozione delle abilità di lettura, comprensione, analisi, interpretazione di testi di diversa natura e destinazione.

-          Consolidamento delle conoscenze linguistiche di base (grammatica, ortografia, sintassi) e avanzate (linguaggi specifici).

-          Potenziamento delle competenze espositive, sia orali che scritte.

-          Integrazione delle conoscenze letterarie, in particolare in relazione ai generi letterari.

-           Acquisizione di abilità trasversali (uso di strumenti multimediali, capacità di esprimersi in pubblico, ecc.).

-          Incremento dell’autostima e delle capacità relazionali.

 

-          Promozione della capacità di lavorare in team, mettendo le proprie conoscenze al servizio del gruppo per cooperare a un progetto comune.

 

Partecipanti

CATEGORIA JUNIORES

Studenti delle classi:

2°A Linguistico – Prof.ssa Giovanna Pettinato, con il libro Chimera, di Sebastiano Vassalli

2° B Scientifico – Prof.ssa Raimonda Bruno, con il libro Dr. Jekyll e Mr. Hyde, di R. Louis Stevenson

2° D Scientifico – Prof.ssa Raimonda Bruno, con il libro Frankenstein, di Mary Shelley

2° E Scientifico – Prof.ssa Giulia Ubaldino, con il libro Poirot a Styles Court, di Agatha Christie

2° F Scientifico – Prof.ssa Giulia Ubaldino, con il libro L’amico ritrovato, di Fred Uhlman

2° G Scientifico – Prof.ssa Giovanna Maria Pia Vincelli, con il libro Familia romana, di Hans H. Ørberg

CATEGORIA SENIORES

Studenti delle classi:

4° A Scienze Umane – Prof.ssa Rosa Mercurio, con il libro Palomar, di I. Calvino

4° C Scientifico – Prof.ssa Bianca Gualtieri, con il libro Il cacciatore di aquiloni, di Khaled Hosseini

4° F Scientifico – Prof.ssa Sabrina Dragonetti, con il libro Il ritratto di Dorian Gray, di Oscar Wilde

Skip to content